La storia delle barrette proteiche oggi diffusissime e funzionali a determinati usi specifici è legata all' uso e al successivo sviluppo che prese origine dalla guerra, i soldati che si trovavano in territori ostili e privi di possibilità di procurarsi cibo e sottoposti a stress psicofisico avevano la necessita' di nutrirsi velocemente e di integrare tutti i nutrienti necessari al duro fabbisogno giornaliero.
Da questa esigenza nel tempo le barrette hanno trovato la loro strada e da alimento da guerra sono diventate ultra presenti nel giorno d' oggi svolgendo molto spesso il ruolo di sostitutivi del pasto o cibo integrante nelle diete di sportivi e persone sottoposte a restrizioni caloriche.
Oggigiorno l' universo delle barrette proteiche è diventato pressocché infinito, i gusti, gli ingredienti, e le tipologie di prodotto sono in grado di esaudire ogni richiesta.
In tutta questa offerta dobbiamo però saper scegliere e non lasciarci trasportare dal marketing ma avere la cura di osservare e analizzare i prodotti da acquistare.
Molto spesso la qualità di questi prodotti è assolutamente bassa poichè l'enorme diffusione ha reso le barrette un prodotto estremamente commerciale e di facile accesso, surrogati del cioccolato, olii vegetali di pessima qualità, zuccheri artificiali economici e fonti proteiche molto scarse ed altri zuccheri aggiunti spesso rendono questo prodotto che ci aspettiamo essere salutare dannoso e fastidioso da digerire.
In commercio però esistono anche tanti prodotti di alta qualità che vale la pena di acquistare, bisognerebbe semplicemente porre attenzione alla lettura dell'etichetta senza lasciarsi influenzare dal marketing
Primo fattore è assicurarsi che copertura di cioccolato sia fondente e non un mix di oli, che le proteine presenti siano del siero del latte possibilmente delattosate. Se la barretta deve essere vegana che non sia presente la soia ,che gli zuccheri siano i meno artificiali possibili ,che siano prive di conservanti coloranti e addensanti .
Se la scelta deve ricadere su barrette alla frutta in commercio ve ne sono di molto valide ,ma anche in questo caso porre attenzione agli zuccheri e alla frutta presente, prediligere certamente quelle con la frutta secca e con il dattero ed anche in questo caso evitare conservanti coloranti ed addensanti.
Concludendo le barrette sono ottimi sostitutivi del pasto capaci di esprimere un gusto gradevole e di fornirci tutti i nutrienti necessari,la scelta deve sempre ricadere su prodotti di qualità poiche l 'alimentazione e la prima arma di cui disponiamo per avere una vita sana e in efficienza,
Leggere l' etichetta e non lasciarsi fuorviare come spesso accade dalle tabelle nutrizionali che non specificano la qualità e l'origine della materia prima ma bensì leggere con attenzione l'etichetta e gli ingredienti riportati.
1 commento
Buongiorno Stefano, grazie per l’informazione. Finalmente un sito con qualcuno che sembra avere esperienza in un settore sempre più in balia di improvvisati professionisti.
Continua così
Alessandro da Roma