Dieta Vegana e Alimenti

Negli ultimi decenni molte persone in gran parte del mondo hanno abbracciato il veganesimo ovvero la rinuncia ad alimentarsi ed anche a vestirsi in taluni casi con tutto ciò che derivi dal mondo animale.

Nato nel 1944 in Inghilterra con il termine Veganism il movimento è notevolmente cresciuto negli ultimi decenni riunendo notevoli quantità di persone sempre più orientate verso questa filosofia.

L' assenza di cibo derivante dal mondo animale racchiude una visione etica e personale del rapporto che ognuno di noi desidera avere con il mondo e le sue specie animali, da piccolo movimento cresciuto nel tempo ad oggi i vegani hanno suscitato  anche  l' interesse delle grandi multinazionali alimentari desiderose di assicurarsi un' altra fetta di mercato.

Ad oggi l'alimentazione  vegana assente fino pochi decenni fa  nella grande distribuzione è diventata invece un segno distintivo di determinate aziende specializzatesi solo in questo determinato settore.

I prodotti attualmente in offerta sono svariati ed in grado di mimare perfettamente nella forma e nel gusto il cibo animale , l ' impressionante sviluppo tecnologico alimentare è riuscito a riprodurre forme e sapori proprio del cibo animale dando l 'impressione all'utente finale di gustare del cibo assolutamente fedele all'originale.

Queste sensazioni devono però non trarci in inganno ,i prodotti spesso possono essere molto raffinati e lavorati e  presentare una grande quantità di additivi, conservanti, coloranti e soprattutto aromi necessari a riprodurre il gusto originale.

L' artefazione di questi prodotti può davvero raggiungere un livello molto alto con il difetto di  farci assumere troppi ingredienti di bassa qualità correlati da una scarsa presenza di nutrienti effettivi.

Allo stesso tempo ci sono però aziende molto valide che riescono a dare prodotti di alta qualità minimizzando  l'uso dei conservanti ed aromi fornendo dei prodotti veramente il più naturali possibili.

Leggere sempre l'etichetta e scegliere prodotti più semplici possibili e che siano minimamente raffinati, l'etichetta deve contenere quanto di più naturale possibile e certamente essere  priva di coloranti ,conservanti ,aromi artificiali, ma sostenuta per esempio da aromi naturali, fibre, proteine vegetali e dall'assenza del glutine.

Il veganesimo rimane certamente una forma di alimentazione etica e rispettosa degli esseri viventi, allo stesso tempo per cercare di ottenerne il massimo dal punto di vista energetico bisogna solo porre una certa attenzione qualora  ci si voglia rivolgere ai prodotti dell'industria affinchè si possa usufruire dei prodotti migliori.

 

0 comments

Leave a comment